EVENTI ED INIZIATIVE
CAMMINATA PER LA VITA
Escursione alla scoperta del Parco Alto Milanese
Il BOSCO tra le Città, valori e prospettive per l’Alto Milanese
PULIAMO IL MONDO!
CASTAGNATA D’AUTUNNO
PULIAMO IL MONDO
EVENTI DI SETTEMBRE AL PARCO
- ticket title
- FESTIVAL PIATTO IN FORMA
- BANDO DI GARA PER L’ASSEGNAZIONE IN COMODATO D’USO MODALE DI N.1 ALLOGGIO DI PROPRIETA’ DEL CONSORZIO PARCO ALTO MILANESE SITO IN VIA OLINDO GUERRINI N. 40 A BUSTO ARSIZIO
- CAMMINATA PER LA VITA
- AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE ALL’AGGIORNAMENTO DEL PIANO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA PER IL TRIENNIO 2022–2024
- Escursione alla scoperta del Parco Alto Milanese
Il progetto di monitoraggio del Parco Alto Milanese ha concorso all’interno del bando “Realizzazione di sistemi informativi sovracomunali di monitoraggio ambientale, progetti pilota di sistemi di monitoraggio ambientale locale e monitoraggio della sostenibilità del DocUP Ob. 2 2000-2006″ collocandosi al terzo posto per qualità progettuale su più di 25 domande complessive e ottenendo un contributo a valere sulle risorse comunitarie.
Il finanziamento ha consentito di avviare una campagna di valutazione delle condizioni ambientali del Parco. Nei prossimi anni, questo progetto di monitoraggio ambientale costituirà un utile strumento per la pianificazione dei lavori e delle attività del Consorzio Parco Altomilanese. Nello specifico, i dati ottenuti permetteranno di pianificare gli interventi futuri in modo da migliorare la qualità ambientale del parco. Il tratto distintivo del progetto è la sua aggiornabilità: gli indicatori individuati, ed evidenziati all’inizio di ciascun capitolo di questa pubblicazione, permetteranno di monitorare lo stato di salute del parco negli anni, consentendo di intervenire in modo mirato sugli aspetti che, di volta in volta, presenteranno maggiori criticità.
E’ importante sottolineare che questa iniziativa è la prima vera valutazione organica delle condizioni ambientali entro il territorio tutelato dal 1985 (fatta eccezione per un censimento delle specie arboree del 1993) e si distingue per essere una prima esperienza pilota di un vero e proprio monitoraggio ambientale nel territorio fra Legnano e Busto, critico per qualità dell’aria e densità abitativa.
oppure sfoglia la relazione on line