EVENTI ED INIZIATIVE
GRANDE CASTAGNATA D’AUTUNNO
GIORNATA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE
PARCO IN FESTA ESTATE 2022
TOUR D’ESTATE SOTTO LE STELLE “CORRIAMO PER L’UCRAINA”
FESTIVAL PIATTO IN FORMA
CAMMINATA PER LA VITA
Escursione alla scoperta del Parco Alto Milanese
La presenza di aree ad agricoltura tradizionale e di edifici rurali come le cascine, le stalle, ed altro, offrono tuttora dei piccoli, ma importanti spazi per la sopravvivenza della civetta, della rondine, del codirosso, del pipistrello e di altre specie che altrove non riescono più a trovare spazi adatti al loro insediamento. La vicinanza della città ha fatto sì che molte delle specie che si sono maggiormente adattate ai cambiamenti del territorio, come il merlo o la tortora, siano in costante aumento nelle aree del Parco.
La presenza di grandi querce costituisce l’habitat ideale per il picchio rosso maggiore o per lo scoiattolo, la presenza di grandi alberi è anche necessaria per tutte quelle specie, come i pipistrelli che necessitano di grandi cavità nei tronchi per la riproduzione o lo svernamento.
Nelle zone centrali del Parco le siepi di bordura lungo i campi coltivati forniscono a molti animali un ambiente di vita importante; inoltre la struttura e la grande tranquillità che caratterizza le cascine costituiscono importanti caratteristiche che possono fornire condizioni adatte a specie animali predatrici con gravi problemi di sopravvivenza come la civetta.